LA STRUTTURA
L’ospitalità dell’Eremo
La struttura può contare su circa 50 camere per gli ospiti, un auditorium di duecento posti, con annesse sale per gruppi e dunque può accogliere convegni culturali, congressi di categoria o aziendali.
È dotato di una biblioteca con circa 30.000 opere, ancora in fase di sistemazione definitiva.
L’Eremo si articola intorno a due chiostri e all’antica chiesa conventuale.
All’interno due cappelle consentono celebrazioni raccolte e momenti di preghiera personale.
All’esterno un vasto parco verde circonda l’Eremo.
La posizione in cui si trova la casa costituisce una terrazza naturale a picco sulla Valle Camonica nella suggestiva cornice dei monti appartenenti alle catene dell’Adamello e della Concarena.
Orari di apertura: ogni giorno dalle 8.00 alle 19.00.
Gallery interni: cliccare sulle immagini per ingrandirle
Gallery esterni: cliccare sulle immagini per ingrandirle
Contatti
Località S. Pietro, 11
25040 Bienno (Bs)
Tel e Fax: 0364 40081
info@eremodeisantipietroepaolo.it
MODULO DI CONTATTO
IBAN OSPITALITÀ
IT56A0306954094100000001859
DINTORNI
Statua di Cristo Re
La possente scultura in oro zecchino di Cristo Re con i suoi otto metri d’altezza, opera dello scultore darfense Timo Bortolotti, domina il cuore della Valle Camonica dall’altura del Colle della Maddalena di Bienno. L’opera fu voluta dall’intera Valle per solennizzare il grande avvenimento della Conciliazione tra lo Stato del Vaticano ed il regno d’Italia con i Patti Lateranensi.
Fu eretta poi, come basamento della Grande Statua, una Cappella a suffragio ed a ricordo dei Caduti di tutte le guerre dell’intera Valle. Al suo interno è posizionato un grande Crocefisso con ai piedi Maria Maddalena, l’apostolo S. Giovanni e la Madonna. Queste sculture in legno vengono attribuite alla scuola fantoniana, anche se alcuni particolari richiamano l’arte di Beniamino Simoni.
Da visitare la Chiesa dedicata alla Maddalena e la sala di S. Marta, ricche di affreschi attribuiti a Paolo di Cailina.
(fonte: www.bienno.info)